
Le letterature del mondo
La sezione narrativa è composta da circa 14.000 volumi, un vero e proprio giro del mondo attraverso la poesia, il teatro e la narrativa italiana e di tanti altri paesi, lingue e culture diverse.

Il colore rosso caratterizza la Sala letteratura della biblioteca, ma abbiamo creato un percorso attraverso gli scaffali, contraddistinto da bollini colorati per aiutarvi nella scelta dei titoli.
Quale genere di romanzo preferisci?
La domanda più frequente che ci viene rivolta da chi cerca un romanzo, riguarda il genere preferito.
Attraverso il catalogo della biblioteca è possibile richiamare i titoli dei romanzi suddivisi per generi, ma, per facilitare la scelta a scaffale, abbiamo contrassegnato il dorso dei romanzi con bollini colorati che aiutino ad individuare visivamente i romanzi gialli, storici, rosa, fantasy e quelli di fantascienza.
Romanzi rosa

Il romanzo rosa (detto anche romance) è un genere letterario che narra di storie d’amore e del loro intreccio che si dipanano in genere in avventure e intrighi e terminano sempre con un lieto fine.
Romanzi gialli

l genere giallo è diviso tradizionalmente in diversi sottogeneri, anche se i confini spesso non sono ben definiti: il poliziesco (in particolare il giallo classico), la letteratura di spionaggio, il noir, il thriller, quest’ultimo a sua volta suddiviso in più filoni tra cui il thriller legale e il thriller medico.
Romanzi storici

Il romanzo storico è un’opera narrativa ambientata in un’epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore. Un romanzo si definisce storico quando è ambientato in un’epoca storica e intende trasmetterne lo spirito, i comportamenti e le condizioni sociali attraverso dettagli realistici e con un’aderenza ai fatti documentati. Può contenere personaggi realmente esistiti, oppure una mescolanza di personaggi storici e di invenzione.
Fantasy

Il fantasy è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l’immaginazione, l’allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale. In questo filone rientrano quelle storie di letteratura fantastica dove gli elementi fantastici non vengono spiegati in maniera scientifica.
Fantascienza

La fantascienza ha come tema fondamentale l’impatto di una scienza e/o una tecnologia – reale o immaginaria – sulla società e sull’individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più frequentemente, nel futuro.
Gruppi di lettura
I gruppi di lettura dell’Ora del tè spaziano tra gli scaffali, ovvero attraverso le letterature di paesi e di epoche diverse, alla ricerca dei titoli da discutere. Lettrici e lettori dei Gdl spesso portano anche tanti suggerimenti per arricchire le collezioni della Biblioteca.
Vai a: Sezioni