L’Ora del Tè

Il primo gruppo di lettura della Biblioteca di Spinea è nato nel 2003. Nel corso degli anni questa esperienza ha coinvolto sempre più persone e ora i gruppi di lettura sono diventati quattro

Che cos’è un gruppo di lettura?

Sono sempre più numerosi, in Italia, i lettori e le lettrici che desiderano trovare uno spazio di libero confronto e condivisione a partire dalla lettura.

L’esperienza dei gruppi di lettura a Spinea nasce nel 2003 in Biblioteca con un piccolo gruppo, poi tanti lettori e lettrici hanno contribuito a farla crescere con grande partecipazione e entusiasmo.

Attualmente in Biblioteca ci sono tre gruppi di lettura che leggono narrativa varia e un gruppo per appassionati del genere giallo – chiamato “L’Italia in giallo” – organizzato in collaborazione con l’Associazione degli amici della Biblioteca.

Come partecipare a un GdL?

La partecipazione ai gruppi è gratuita, si richiedono solo l’iscrizione e naturalmente l’impegno a leggere i romanzi proposti per gli incontri.

Gli incontri hanno cadenza mensile.

I libri in programma vengono messi a disposizione dalla Biblioteca per gli iscritti (tempo del prestito: 15 giorni)

Il logo dei GdL della Biblioteca

Il logo del Gruppo di lettura della Biblioteca di Spinea è composto da una teiera e da una spirale di fumo formata da lettere.

L’immagine evoca la buona lettura e la convivialità dell’incontro. Questi sono due ingredienti fondamentali per costituire un gruppo di lettura.

La citazione, presente nel filo di fumo letterario, è tratta da “La strada di Swann” di Marcel Proust.


Vai a: Attività