Aperitivi musicali nel Parco della Biblioteca, settima edizione
Torna anche quest’anno la rassegna “Aperibiblio. Aspettando il tramonto nel parco della Biblioteca”, l’appuntamento con i concerti aperitivo nella bellissima cornice del Parco di Villa Simion.
Per la settima edizione, i concerti da quattro diventano sei!
Tutti i giovedì di luglio e il primo giovedì di agosto a partire dalle ore 19.00 aspetteremo il tramonto nel nostro parco ascoltando ogni settimana gruppi e generi musicali diversi, accompagnati da un piccolo aperitivo preparato dalla Bottega Bandera Florìda di Mirano.
Giovedì 3 luglio ore 19.00
Tormentoni! Meraviglie e incubi delle estati italiane
con Fabio Caon e i Contesto Band

Fabio Caon, voce
Alessandro Ferretto, tastiera
Lorenzo Terminelli, batteria
Damiano Peres, chitarre
Alessandro Gardinale, basso
Lo spettacolo “Tormentoni! Meraviglie e incubi delle estati italiane” porterà il pubblico a rivivere, con la leggerezza e la forza emotiva delle canzoni, alcuni degli anni più importanti della nostra storia: gli anni 60, il boom economico, le grandi tensioni sociali degli anni 70, l’edonismo degli anni 80 e tutto quanto gli ultimi anni hanno lasciato nell’immaginario collettivo e nella nostra vita culturale e artistica.
Un viaggio sospeso tra realtà, ricordo e immaginazione, in cui lo spettatore potrà abbandonarsi a risentire frammenti della sua vita e la magia profonda che la musica porta con sé.
Giovedì 10 luglio ore 19.00
Uno spazio per la luce
con Elena Salvoni e le Tre Dimensioni

Elena Salvoni, chitarra e voce
Dante Bozza, percussioni
Stefania Caggiulia, viola e cori
Lo spettacolo proporrà canzoni originali che hanno come filo conduttore il tema “Uno spazio per la luce”.
Gli artisti andranno a risvegliare quella luce interiore che, come dice il grande cantautore Leonard Cohen, trova spazio tra le crepe del nostro essere.
Nei testi emergeranno tematiche che possono toccare la quotidianità di ognuno, dal desiderio di trovare la propria libertà all’esigenza di saper vivere l’attimo presente, al non temere le avversità trasformandole in opportunità, così come trasformare un’emozione “negativa” legata al passato in qualcosa di costruttivo.
Giovedì 17 luglio ore 19.00
Adultish con Alba&Leo

Alba Nacinovich, voce
Leo Škec, chitarra
Alba&Leo porta la formazione del duo in una “realtà aumentata”. La voce di Alba Nacinovich unisce al tempo stesso delicatezza, ricerca delle sfumature e graffio, sfumando i confini tra jazz, rock e cantautorato.
L’approccio non convenzionale di Leo Škec alla chitarra acustica fonde fingerstyle, suoni percussivi e distorsioni.
L’uso creativo del live looping, sia per la voce che per la chitarra, amplia ulteriormente il paesaggio sonoro, permettendo loro di giocare col suono, sorprendendo e coinvolgendo il pubblico ad ogni esibizione.
In questa occasione verrà proposto il disco “Adultish”, registrato a Londra con il produttore Gerry Diver (vincitore di diversi BBC Awards e nominato al Mercury Prize).
Dal vivo amano affiancare ai brani originali omaggi al jazz contemporaneo e alla musica italiana.
Giovedì 24 luglio ore 19.00
Jazz Connotation Trio con Francesca Bertazzo Hart e i Connotation Trio

Francesca Bertazzo, voce e chitarra
Beppe Pilotto, contrabbasso
Gianluca Carollo, tromba
Questa formazione vede la vocalist protagonista anche di
quasi tutti gli arrangiamenti e dell’accompagnamento armonico alla chitarra, con una scelta di repertorio che parte dal mainstream e approda al jazz moderno passando per il be-bop e l’hard-bop.
In una sapiente miscela fra standard noti e poco noti e brani originali autografi, Francesca Bertazzo Hart conduce il suo trio, plasmandolo a volte in mainstream band al servizio della sua voce profondamente jazz, a volte in un più energico e
ardente gruppo hardbop e bebop in cui la sua vocalita’, attraverso la tecnica dello scat singing, si manifesta in modo più strumentistico.
Giovedì 31 luglio ore 19.00
Swinging for Django, Gipsy Jazz con Lino Brotto, Andrea Boschetti, Filippo Tantino

Lino Brotto, chitarra e voce
Andrea Boschetti, chitarra
Filippo Tantino, contrabbasso
Tre musicisti per un concerto che è più di un semplice tributo a un chitarrista che ha fatto la storia: un’occasione per fare un viaggio tra aneddoti e racconti della vita di un uomo che ha inventato un nuovo stile musicale e un nuovo approccio alla chitarra.
Django Reinhardt, nonostante o, molto probabilmente, proprio grazie a una menomazione della mano sinistra, ha creato uno stile chitarristico che tutti conosciamo, dal ritmo gypsy, incalzante, eccitante, altre volte sognante e poetico.
La musica di questo trio, grazie all’improvvisazione virtuosa di Lino Brotto e alla ritmica della chitarra di Andrea Boschetti e del contrabbasso di Filippo Tantino, accompagnata dai racconti sulla storia di Django, dà vita a uno spettacolo intenso in grado di coinvolgere sia gli appassionati del genere sia lo spettatore che conosce poco o nulla di jazz.”
Giovedì 7 agosto ore 19.00
Pulse con Max Castlunger e JEMM Music Project

Max Castlunger, percussioni
Matteo Cuzzolin, tenore sax
Hannes Mock, trombone
Mirko Pedrotti, vibrafono
Andrea Polato, batteria
Marco Stagni, basso
Il nuovo viaggio sonoro dei JEMM è un dialogo tra passato e futuro, dove le radici profonde della musica tradizionale africana e caraibica, si incontrano con le pulsazioni della modernità.
Ritmi tribali e melodie tropicali creano un sound caldo e coinvolgente, arricchito da armonie jazz e influenze world, per un’esperienza musicale travolgente che si muove sapientemente tra i diversi generi.
Per informazioni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
In caso di maltempo il singolo evento verrà annullato
Biblioteca Comunale di Spinea
via Roma, 265
tel. 041-5071369